L’amico mio niro
ca vuleva perfezionà ‘o napulitano
ogni tanto m’addummannava :
‘Gennà che cos’è ‘na patana?
E ‘nù strunz?
E ‘nà zoccola?’
E io a cercà
e spiegà.
‘e ‘nù galant’ommo?’
Domanda senza risposta!
Nù juorno se ne vene
e m’ddummanna :
‘Gennà dimme na cosa.
ma ‘mmocca
è chella parola ca va sempe
nzieme a mammeta, a soreta,
a zieta?
No a mammema,
a sorema, a ziema,
ma a mammeta,
a soreta,
a zieta
e a quante chù ne tiene!’
E da chillu sorriso
ca teneva stampato ‘mmocca
capiette ca s’era ‘mparato
‘o taliano!
mmocca = in bocca;
mammema = mia madre;
sorema = mia sorella;
ziema = mia zia;
mammeta = tua madre;
soreta = tua sorella;
zieta = tua zia;
a quante chiu ne tiene = tutti i componenti della tua famiglia.
Invia la poesia Lezione di lingua. di Gennaro Nunziante ad un Amico: | ||
la tua e-mail: | la sua e-mail: | |
21/04/2021 — 07:47:41 — ip: 3.236.228.250 |
Vota la poesia Lezione di lingua. di Gennaro Nunziante: | ||
5 4 3 2 1 | ||
Al momento non ci sono commenti, lascia tu il primo!
© 2000 — 2022